Alano di Piave è il Comune più a sud della Provincia di Belluno e confina con la Provincia di Treviso e con quella di Vicenza.
LA SUA STORIA
Le sue origini sono incerte ma antichissime. Sicuramente già in epoca romana dovevano esserci degli insediamenti: lo confermerebbe la presenza di un miliario romano presso la frazione di Fener.
LE ESCURSIONI
LE OFFERTE TURISTICHE
L’offerta turistica è vastissima.
A 10 km Valdobbiadene, terra della vite e del vino prosecco. Qui ogni anno, oltre alle tante manifestazioni legate all’enogastronomia, si tiene la mostra nazionale del vino spumante.
Sempre a 10 km lo splendido green dell’Asolo Golf Club
La palladiana Villa Barbaro di Maser si trova a 15 km.
A 20 km in direzione sud abbiamo Possagno. Vi si trova il Tempio del Canova, la sua casa natale e la gipsoteca. Poi Asolo, una piccola perla medievale ricca di storia e luogo a lungo frequentato da letterati e poeti sia italiani che stranieri.
Il centro storico è arroccato sul “Colle delle Capre”, dove si trovano gli edifici più rappresentativi. Fra le principali manifestazioni: La Gran Fondo Campagnolo, gara internazionale di ciclismo; Mostra Regionale Artigianato Artistico; Palio di Feltre, molto sentito dalla popolazione; Giro delle Mura: gara podistica in notturna. Nei pressi di Feltre sorge il Santuario dei santi Vittore e Corona. In posizione strategica, fu fondato da Giovanni da Vidor, capitano che partecipò alla prima crociata, ed è un gioiello d’arte romanica con chiari influssi bizantini. Nel feltrino poi si trovano delle aree di grande interesse naturalistico: non è casuale il fatto che Feltre sia la sede del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi. Il Parco Nazionale si estende nel settore meridionale della Provincia di Belluno e conserva ancora degli ambienti selvaggi ed incontaminati. Escursioni possono essere fatte in qualsiasi periodo dell’anno, volendo anche con le guide (www.mazarol.net).
A 5 km oltre Bassano vi è Marostica, conosciuta principalmente per la partita a scacchi che si celebra ogni due anni sull’enorme scacchiera della piazza prospiciente il castello, molto suggestiva in quanto i pezzi sono viventi e con i costumi del quattrocento. Deliziose le sue pregiate ciliege.
A 35 km Castelfranco, la città del Giorgione con il castello e la cinta muraria circondata dall’acqua.
A 40 km Treviso, capoluogo della Marca Trevigiana, detta anche gioiosa et amorosa. Essendo così vario l’argomento una visita al sito www.marcatreviso.it forse la cosa più indicata.
A 40 km abbiamo anche Belluno, capoluogo della Provincia. Come per Treviso, le opportunità sono veramente notevoli: all’indirizzo www.infodolomiti.it si ha una buona panoramica del territorio!
Da Alano, Venezia è raggiungibile in un’ora e mezza, così come Cortina. A Trento si arriva in un’ora
Nessun commento:
Posta un commento